Le avversità delle piante da frutto
Le Pomaceae
2) Avversità parassitarie delle pomacee dovute a funghi
Uno dei problemi più frequenti sulle pomacee è il proliferare delle malattie fungine o crittogamiche, più comunemente chiamate “muffe” a causa dell’aspetto delle loro fruttificazioni, che generalmente ricoprono la pianta attaccata.
Questi patogeni, se non combattuti tempestivamente, possono distruggere in breve tempo i fiori e i frutti, quindi la produzione delle piante; sono favorite da situazioni climatiche umide o piovose, ed affliggono maggiormente le pomaceae con carenze nutrizionali.
Le manifestazioni sono a carico della pianta e normalmente i vari gruppi di patogeni prediligono solo alcuni organi e quindi la localizzazione ci permette di diagnosticarli.
I sintomi a carico degli organi colpiti sono vari: possono essere muffe, marciumi, cancri gommosi, bucherellature, seccumi, nella tabella seguente sono riportati i sintomi e le cause:
Sintomo sulla pianta e sui frutti | Gruppo patologico dei funghi |
Sui fusti e sui rami compaiono aree depresse rosso-violacee, che in seguito disseccano con spacco della corteccia. | Seccume dei fusti, Cancro dei rami e Fessurazioni |
Le giovani piante presentano imbrunimenti e marcescenze a livello del colletto. La pianta dapprima ingiallisce, poi si secca rapidamente. | Marciume basale o del colletto |
Su foglie, fiori e apici dei rami compaiono macchie feltrose bianche. I fiori non schiudono o avvizziscono. Frutti piccoli deformi rugginosi. | Oidio o Mal Bianco |
Su foglie e fiori compaiono muffe grigio cenerognolo, che in seguito marciscono. | Muffa delle foglie e dei boccioli |
Sulle foglie appaiono macchie nerastre o violacee confluenti. Le foglie colpite disseccano e cadono rapidamente spogliando in breve tutta la pianta. Sui frutti appaiono, a seconda della gravità del danno, da macchie scure secche a profonde fessurazioni su aree necrotizzate. | Ticchiolatura e maculazioni fogliari |