Malattie funginee
Peronospora
Caratteristiche:
Con il nome peronospora si identificano diversi funghi parassiti di piante orticole, della vite, delle floricole ed ornamentali. Le condizioni ideali per l’attacco sono un clima caldo umido con piogge e temperature comprese tra i 10 ed i 20 gradi.
Sintomi:
Macchie fogliari di vario colore accompagnate, nella pagina inferiore, da muffa biancastra. In seguito le foglie si arricciano, disseccano e quindi cadono. Sulla vite queste macchie sono traslucide (“macchie d’olio”) e sono attaccati anche i mazzetti fiorali che vengono seccati ed i grappoli già sviluppati, con marcescenza e disseccamento degli acini in maturazione. Su patata e pomodoro le macchie fogliari sono brune: per il pomodoro si notano anche gli stessi sintomi sul fusto e la marcescenza dei frutti. Sulla rosa le macchie sono bruno-rossastre: in caso di attacchi precoci, la fioritura è molto ridotta.
Difesa:
Anche in questo caso è consigliabile prevenire gli attacchi, intervenendo a partire dal momento in cui le condizioni climatiche sono più favorevoli allo sviluppo degli attacchi: trattare con prodotti a base di rame, ripetendo a cadenza gli interventi.
Con il nome peronospora si identificano diversi funghi parassiti di piante orticole, della vite, delle floricole ed ornamentali. Le condizioni ideali per l’attacco sono un clima caldo umido con piogge e temperature comprese tra i 10 ed i 20 gradi.
Sintomi:
Macchie fogliari di vario colore accompagnate, nella pagina inferiore, da muffa biancastra. In seguito le foglie si arricciano, disseccano e quindi cadono. Sulla vite queste macchie sono traslucide (“macchie d’olio”) e sono attaccati anche i mazzetti fiorali che vengono seccati ed i grappoli già sviluppati, con marcescenza e disseccamento degli acini in maturazione. Su patata e pomodoro le macchie fogliari sono brune: per il pomodoro si notano anche gli stessi sintomi sul fusto e la marcescenza dei frutti. Sulla rosa le macchie sono bruno-rossastre: in caso di attacchi precoci, la fioritura è molto ridotta.
Difesa:
Anche in questo caso è consigliabile prevenire gli attacchi, intervenendo a partire dal momento in cui le condizioni climatiche sono più favorevoli allo sviluppo degli attacchi: trattare con prodotti a base di rame, ripetendo a cadenza gli interventi.