Gli innesti maggiormente in uso sono:
l’innesto a scudetto
l’innesto a corona
l’innesto a spacco
Si ricorre all’innesto quando non è possibile la moltiplicazione della marza con ltri sistemi
Gli attrezzi occorrenti per l’innesto sono:
Il coltello da innesto, una cesoia , un innestatoio a spatola, una roncola da giardiniere, una sega da giardiniere, un mazzuolo di legno, cunei di legno, filo di rafia.
Tutto questo materiale è reperibile anche presso i magazzini hobby fai da te "CASTORAMA"
Parliamo adesso dell’INNESTO A SPACCO
E’ un metodo che si utilizza per gli alberi da frutto, per le viti, per gli agrumi e alcuni alberi da ornamento ( faggio, frassino).
Quando si esegue:
La primavera (15 marzo - 15 maggio) è il periodo ideale. Per gli alberi da frutto , va scelta la fine dell’estate (15 agosto al 20 settembre).
CLIC
Come si prepara l’innesto:
Si Scegli un soggetto del diametro massimo di 2-5 cm.
Si taglia orizzontalmente con una cesoia un grosso ramo ad una altezza giusta da terra.
Si spacca verticalmente porta innesto con l’aiuto di una roncola e per la profondità di 5 cm.
Se il legno è troppo duro bisogna battere sulla lama con un martello di legno
Si mantiene llo spacco aperto con tramite un cuneo di legno .
Si accoppiano le parti:
Si pianta la parte appuntita della marza nello spacco del portainnesto fino a che la gemma non raggiunga il livello superiore del porta-innesto.
Le parti (corteccia del portainnesto con corteccia della marza) devono coincidere: ciò è indispensabile per la ripresa dell’innesto.
Si posiziona il pollice lungo l’incisione al fine di agevolare l’inserimento della marza.
Allorchè il diametro del porta-innesto supera i 3 cm, si posizionano due innesti da entrambe le parti dell’incisione e l’innesto in spacco doppio
Si lega saldamente con della rafia umida o con dello spago fine cercando di avvicinare il più possibile le parti incise del porta-innesto.
Si spalma del mastice per innesti coprendo così tutte le parti messe a nudo delle due parti di pianta, senza dimenticare il taglio superiore delle marze: in questo modo si evitano possibili malattie e si facilita la ripresa.
la ripresa
La ripresa avviene dopo circa un mese e mezzo. Per i portainnesti più grossi e piu lunga. Si conserva infine il più vigoroso tagliando l’altro a filo del porta-innesto.
LE CURE DOPO LA RIPRESA
Si spollonano i germogli laterali al fine di favorire ed aiutare lo sviluppo della marza.