Tra i prodotti che maggiormente si prestano alla protezione biologica, troviamo:
- SAPONE MOLLE: diluito in acqua si spruzza sulle foglie per rimuovere delicatamente afidi, la loro melata o anche eventuali fumaggini;
- EQUISETO: la polvere micronizzata, si lascia macerare in acqua per almeno 24 ore e successivamente si porta a bollore e poi si spruzza sia sulle foglie che sul terreno, è attivo sulle malattie fungine, oltre ad essere un ottimo rimineralizzante;
- QUASSIA AMARA: ha un'azione deterrente verso insetti che mangiano le foglie;
- PROPOLI: estratto dal materiale resinoso prodotto dalle api è in grado di creare un ambiente inospitale a crittogame ed insetti in genere;
- OLIO DI LINO: utilizzato per migliorare la stesura dei prodotti, soprattutto in presenza di coccinigli ed uova di insetti;
- OLIO DI NEEM: indicato in presenza di insetti con apparato succhiatore e masticatore;
- ORTICA: la polvere micronizzata, si lascia macerare per almeno 48 ore e poi si spruzza sia sulle foglie che sul terreno , è attivo su acari ed afidi;
- BENTONITE: migliora e stimola la produzione delle difese naturali ed asciuga le fasi liquide delle crittogame;
- SOLFATO DI RAME: classico prodotto utilizzato con successo su piante da orto, da frutto e da giardino per le spiccate proprietà rinforzanti ed igienizzanti;
- CALCE IDRATA:prodotto utilizzato in agricoltura biologica fino dalle origini dell'agricoltura in quanto fortifica e rende un ambiente inospitale alla vita dei parassiti;
- LITOTAMNIO: ricco di meso elementi indispensabili alla vita delle piante, migliora lo sviluppo vegetativo e crea un ambiente inadatto a crittogame ed insetti;
- CAOLINO: fortificante naturale, capace di disorientare i predatori di foglie e frutti, creando una corazza meccanica sugli organi aerei. Indicato anche come ombreggiante naturale in situazioni climatiche avverse.
- POLVERE DI ROCCIA
- LECITINA DI SOIA: emulsionante vegetale dalle proprietà antioidiche; : per le proprietà deterrenti e deumidificante, tiene lontano insetti e funghi delle foglie, agisce inoltre come schermo solare dai raggi ultravioletti;
- SILICATO DI SODIO: crea una corazza impenetrabile dagli organi succhiatori degli insetti, proteggendo così da attacchi di insetti e crittogame;
- BICARBONATO DI SODIO: dalle proprietà igienizzante è impiegato per asciugare tutte le forme liquide delle crittogame ed evitare il loro sviluppo.
- ARTEMISIA: per la presenza di oli eterici, ha un'azione deterrente verso insetti terricoli;
- NEEM CAKE: prodotto ricavato dai semi dell'albero di neem, distribuito nel terreno ha un'azione benefica verso nematodi ed insetti terricoli (soprattutto nelle coltivazioni in vaso e protette);
- CASTOR CAKE: prodotto estratto dalla pianta del ricino, ha capacità repellente verso piccoli animali che vivono nell'orto e nel giardino (roditori in genere e topolini di campagna)